La I.MA.R. opera nel settore dell’alimentazione animale da più di 40 anni, presente sia sul mercato nazionale che su quello internazionale; oltre a puntare sulla qualità dei prodotti, si avvale di un servizio tecnico attento alle esigenze della clientela, in grado di studiare e sviluppare piani alimentari, e fornire soluzioni alle diverse problematiche di allevamento. Grazie ad un puntuale piano di autocontrollo, in ogni fase della produzione garantisce una precisa tracciabilità, indispensabile per ottenere le massime garanzie in abito igienico-sanitario; mentre costanti rapporti con centri di ricerca e laboratori di analisi le permettono di essere sempre monitorata e aggiornata.
Dal 2016, l’impegno, la costanza e il senso di responsabilità della nuova generazione e il conseguente passaggio dirigenziale hanno conferito nuova linfa alle attività aziendali.
Nel 2017 la I.MA.R. ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2015 rafforzando la propria leadership sul territorio e proiettandosi verso la conquista di nuovi mercati.
Nel 2022 l’azienda raggiunge un ulteriore obiettivo di importanza fondamentale con l’intento di dare sempre maggiori garanzie a livello qualitativo.
In linea con il processo di rinnovamento intrapreso negli ultimi anni, la I.MA.R. decide di implementare un nuovo sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare ottenendo la certificazione secondo lo standard FAMI-QS.
Nello stesso periodo, perseguendo sempre come obiettivo il connubio risorse del territorio e rispetto dell’ambiente, la I.MA.R. punta sulla Certificazione BIO per la produzione di Farina di polpa di carruba biologica.

image
image

NATURA PASSIONE E QUALITÀ

image

40 ANNI

DI ESPERIENZA
Specialisti in zootecnia

GLI IMPIANTI

image

L’azienda I.MA.R. sviluppa le sue produzioni su tre impianti:

Produzione di Farina di Carruba
89%
Produzione Mangimi
86%
Produzione di Fioccati
89%

La I.MA.R. ha messo a punto uno dei pochissimi impianti a livello nazionale e internazionale di trasformazione del baccello di carruba.
Detto impianto prevede un innovativo processo di lavorazione, definito TERMIZZAZIONE, che si basa sul rapporto ottimale fra temperature e tempi di essiccamento tali da non compromettere le peculiarità nutrizionali del prodotto finale e quindi differenziare il CAROBSWEET dalle altre farine di carruba in commercio.
Con il CAROBSWEET la I.MA.R. è leader sul mercato mondiale dell’alimentazione animale.
L’impianto per la produzione di mangimi è all’avanguardia in quanto viene gestito mediante un software che cura anche la parte, non meno importante, legata alla tracciabilità di materie prime e prodotti finiti. Nello stesso tempo è un impianto molto versatile che permette di soddisfare al meglio le esigenze di ogni tipologia di allevamento, infatti vengono prodotti mangimi semplici o integrati per tutte le specie animali in farina o pellet, e con eventuali aggiunte di cereali fioccati.

Inoltre, sotto la super visione dell’ufficio tecnico, si producono mangimi personalizzati che vengono costantemente controllati e riformulati in base agli alimenti o foraggi di cui dispone ogni singolo allevamento.
L’impianto di produzione dei fioccati dà sicuramente una marcia in più all’azienda in quanto permette di soddisfare le esigenze degli allevamenti in cui si vuole utilizzare un’alimentazione naturale ma allo stesso tempo tecnologica.
Il processo di fioccatura si articola in tre fasi molto delicate:
• Cottura a vapore dei cereali;
• Laminatura;
• Asciugatura.
In tutto il processo si seguono delle tempistiche molto rigide di cottura e asciugatura che, chiaramente, variano in base alla tipologia di cereale trattato. Questo fa sì che la qualità e la costanza dei prodotti finali sia sempre al primo posto. Non a caso la produzione di cereali fioccati è storicamente un punto di forza della I.MA.R.
I cereali fioccati hanno dei vantaggi non indifferenti rispetto alle farine in quanto, prima di tutto, vengono sanificati naturalmente con la cottura. Dopodiché, aumenta notevolmente la fermentescibilità degli amidi a livello ruminale e la digeribilità delle proteine a livello intestinale, infatti gran parte di queste supera il rumine limitando l’attacco dei batteri (effetto by-pass).
Naturalmente i cereali fioccati vengono molto utilizzati anche nell’alimentazione dei monogastrici per la loro grandissima digeribilità ed appetibilità.
I cereali fioccati vengono lavorati e venduti singolarmente come materie prime per mangimi o miscelati formando così dei mangimi complementari.

RISPETTIAMO L'AMBIENTE E AMIAMO IL NOSTRO LAVORO